L’esigenza di risparmiare spazio è primaria per chi ha una casa piccola. Tuttavia, anche chi possiede una casa grande, magari con un affaccio su un giardino, si trova a dover affrontare problemi che richiedono una accorta razionalizzazione degli spazi. La soluzione è spesso rappresentata dal saper scegliere i giusti infissi per la casa.
Finestre, porte e portefinestre nelle loro varie forme e tipologie offrono una gamma di modelli capaci di venire incontro anche alle esigenze più particolari. Gli infissi in alluminio, in particolare, si rivelano i più adatti: sia per la loro naturale resistenza e leggerezza, sia per la facilità di adattarsi a ogni esigenza di arredamento e design.
Porte interne: alcune soluzioni salvaspazio
Nel caso in cui all’interno della nostra casa non ci sia spazio per una porta tradizionale, esistono differenti possibilità, garantite dalla qualità e dalla versatilità degli infissi in alluminio.
La prima soluzione da valutare è la porta scorrevole, che una volta aperta scompare nel vano predisposto all’interno del muro. L’apertura avviene lateralmente, su appositi binari (superiore e inferiore) che fungono da guida al carrello installato al serramento. Questa soluzione architettonica può abbinare il design più moderno all’innovazione tecnologica, per offrire il massimo comfort abitativo. Caratterizzati da linee pulite e semplici, gli scorrevoli arredano gli ambienti in modo naturale e risultano la soluzione ideale per risparmiare spazio.
Nel caso in cui il vano murario non sia idoneo ad alloggiare la struttura metallica della guida scorrevole (controtelaio), si può valutare l’ipotesi di utilizzare una porta a libro. L’apertura a libro prevede che le ante, collegate fra loro con cerniere e perni sul binario superiore e inferiore, siano impacchettate lateralmente. Anche in questo caso, l’alluminio si rivela perfetto per ogni esigenza di comfort, design e leggerezza.
Una soluzione tecnologicamente molto avanzata ed elegante è offerta dalla porta rototraslante in alluminio. Il suo aspetto è identico a quello di una porta tradizionale, composta da un unico pannello; differente è invece la modalità di apertura. Essa consiste in un meccanismo che durante l’apertura e chiusura, permette alla porta di ruotare e traslare contemporaneamente: non è incernierata sul fianco, come le porte tradizionali, ma ruota su un perno centrale che scorre lateralmente. La porta rototraslante può aprirsi su entrambi i lati, permettendo di entrare e uscire dallo stesso locale sempre spingendo l’anta. Questa soluzione è quindi particolarmente adatta a persone con difficoltà motorie.
Finestre con apertura a bilico per risparmiare spazio
Nel caso di una casa molto piccola o soluzioni abitative particolari, come ad esempio le mansarde, la tradizionale finestra a battente può non rivelarsi adatta: perché l’apertura anche parziale della finestra potrebbe risultare scomoda e disagevole.
La finestra a bilico è concepita per consentire l’apertura di finestre in spazi ristretti, come mansarde e sottotetti, oppure in presenza di mobili ingombranti. Le finestre ad asse orizzontale o verticale, garantiscono la naturale ventilazione dei locali impedendo alla pioggia o alla neve di percolare all’interno.
Porte esterne e portefinestre: risparmiare spazio con eleganza
Le portefinestre scorrevoli sono la classica soluzione salvaspazio. Caratterizzate da linee pulite e semplici, le portefinestre scorrevoli in alluminio e vetro arredano gli ambienti in modo naturale, favorendo la continuità fra interno ed esterno, offrendo le condizioni per un ottimo isolamento termico e acustico.
Ideali per un affaccio su un giardino, le portefinestre scorrevoli sono una soluzione da valutare anche per le case dotate di balcone o terrazzino: sarà possibile sfruttare l’esterno senza rinunciare allo spazio, tramite una molteplicità di soluzioni in grado di razionalizzare l’ambiente e arredarlo.
Una portafinestra in alluminio può essere realizzata in qualsiasi dimensione, presenta una chiusura perfettamente ermetica e offre numerose modalità di apertura. La peculiarità delle portefinestre in vetro e alluminio è quella di avere una soglia in alluminio di dimensioni contenute, consentendo la massima libertà.
Esistono numerose tipologie di portefinestre:
- ad anta scorrevole, grazie agli accessori di movimentazione è sufficiente azionare la maniglia per far scorrere l’anta;
- ad alzante scorrevole, che permette aperture molto ampie pur rimanendo maneggevole;
- a scorrimento parallelo, che presenta la caratteristica di non avere alcun ingombro delle ante all’interno. Il vantaggio di questo meccanismo consiste nel permettere un’ottima tenuta del serramento, a parità di assenza d’ingombro, come nel caso delle ante scorrevoli.
Nel caso di finestre e portefinestre molto ampie, come nel caso di verande, andrà valutata la scelta di una apertura a libro. Anche in questo caso, l’alluminio si rivela perfetto specialmente per le sue caratteristiche di bassa manutenzione e resistenza agli agenti atmosferici.
Grazie agli infissi in alluminio, è possibile ingrandire lo spazio della propria casa, trasformandola in uno spazio luminoso, dove trascorrere momenti di relax nel massimo comfort.
Fonte: In Fissa Per