Un giorno un tale ha detto che gli esami non finiscono mai. Nulla di più vero: lo sappiamo tutti, e lo sa ancor meglio chi si occupa di certificazioni di qualità. Questi attestati, infatti, sono riconoscimenti che non vanno solo conquistati una volta per tutte, ma mantenuti con periodiche verifiche previste da protocolli molto rigidi…
Immaginate che tutti gli abitanti di Parigi, uno dopo l’altro, passino da una porta chiusa con un maniglione antipanico. Ognuno di loro spinge, la porta si apre, quindi si richiude dietro di lui e cosi via, due milioni di volte. Ora immaginate che alla fine di tutto (ci vorrà più di un mese…) tutto si…
La marcatura CE è un simbolo che certifica la conformità di un prodotto ai requisiti di sicurezza o di prestazioni stabiliti dalle direttive europee. Per il settore dei serramenti questo sigillo di qualità è diventato obbligatorio dal 1 febbraio 2010, ma ancor oggi la situazione non può affatto dirsi risolta. Sono ancora moltissimi, infatti, gli…
Nei giorni scorsi gli ispettori del TÜV Rheinland, uno dei più grandi enti internazionali di certificazione, hanno fatto visita alla nostra sede per il consueto controllo di sorveglianza. Diciamo subito che l’esame è stato superato a pieni voti: nessuna “non conformità”, come si scrive in gergo tecnico sui report ufficiali. Ma l’incontro con i certificatori…
Dichiarazione di prestazione? Può bastare la versione digitale: a dirlo è il Regolamento 157/2014, pubblicato lo scorso 21 febbraio sulla Gazzetta Ufficale Europea. Il nuovo regolamento contiene infatti la tanto attesa integrazione all’articolo 7 del Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) e si occupa in particolare delle condizioni per cui si può ritenere valida a tutti…
Hanno superato senza il minimo segno di fatica un test continuo di 200.000 cicli di apertura e chiusura. È come se per cinque mesi di fila, giorno e notte, non faceste altro che aprire e chiudere la porta ogni minuto… Una bella prova di resistenza per le cerniere Mechanica, una delle linee più celebri nel…
Quando si lavora ogni giorno con dati tecnici e parametri da rispettare, è fondamentale intendersi sul loro significato. Produttori, distributori e tecnici devono parlare la stessa “lingua”, in modo che le informazioni siano condivise lungo tutta la filiera e in ogni circostanza. A questo proposito l’Europa ci viene incontro con uno strumento indispensabile: il Regolamento…
Come gli addetti ai lavori sanno ormai bene, dallo scorso 18 febbraio gli unici maniglioni antipanico ammessi per legge sono quelli marcati CE. In prossimità della scadenza, i mezzi di comunicazione specializzati ne hanno parlato spesso, e noi abbiamo approfondito in un post le ragioni e le conseguenze di questa disposizione. A distanza di qualche…
Da lunedì 1 luglio entra in vigore il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) 305/2011, la legge dello Stato che stabilisce le prestazioni che ciascun tipo di prodotto deve soddisfare, fornendo dei criteri uniformi di valutazione in base alle direttive europee nel settore. Ricordiamo in particolare ciò che l’articolo 9 del regolamento prevede sulla marcatura CE:…
Le normative sono un aspetto fondamentale per chi lavora nel campo dei serramenti e dell’edilizia in generale. L’insieme di leggi e parametri che regolano la produzione, l’installazione e la manutenzione degli infissi viene spesso visto come un insieme nebuloso di principi difficili da afferrare e ancor più complessi da applicare. Ma a ben vedere, spesso…