Il decreto sulla commercializzazione dei prodotti da costruzione è ufficialmente approvato. A dare l’ok definitivo è stato il Governo, dopo il parere positivo delle due Camere. Il documento ha lo scopo di chiarire e semplificare lo scenario normativo che regola l’immissione sul mercato dei prodotti da costruzione, creando più trasparenza e armonia in un universo…
È stato finalmente approvato l’emendamento che rinnova il cosiddetto “Bonus Alberghi“, l’incentivo fiscale introdotto nel 2014 e prorogato sino al 2019 a favore delle imprese alberghiere che ristrutturano i loro immobili. Un’ottima opportunità per i produttori e rivenditori di serramenti e accessori, oltre che per il comparto edilizio nel suo complesso, che in questi anni…
La Regione Lombardia ha integrato e approvato le disposizioni che riscrivono parzialmente norme e principi per l’efficienza energetica degli edifici e la loro certificazione. Rispetto al precedente quadro normativo ci sono dunque alcune modifiche: cambia la valutazione del coefficiente medio di scambio termico (H’t), entra in vigore (dal 3 aprile) una nuova procedura per la…
UNI, l’ente italiano di normazione, ha pubblicato sul proprio sito, e dunque ufficializzato, la norma UNI 11673-1:2017 sulla “progettazione del nodo di posa”. È una norma attesa da tempo da tutto il mercato, perché definisce finalmente i metodi di verifica dei requisiti di base della posa in opera dei serramenti, dando precise indicazioni progettuali da…
Si chiama UNI 11463 ed è la nuova norma che detta le procedure per determinare la capacità portante di lastre di vetro piano applicate come elementi di tamponamento. Nello specifico, la nuova norma stabilisce il procedimento generale per calcolare la sollecitazione provocata da carichi agenti, e vi rientrano gli elementi vetrati delle facciate continue e…
A novembre 2015, Savio ha superato l’esame di certificazione secondo lo standard OHSAS 18001:2007, che riguarda i sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro (l’acronimo sta per Occupational Health and Safety Assessment Series). Un risultato importante, che ha coinvolto gran parte delle funzioni in azienda e ha richiesto un impegno davvero notevole, confermando l’attenzione della…
Nel mondo dei serramenti non esiste di fatto una norma che descriva le regole specifiche da seguire nella posa in opera. Per questo non è possibile parlare realmente di posa in opera “certificata”, ma al massimo “qualificata” o “garantita” da una serie di buone norme dettate più che altro dall’esperienza e competenza di ciascun professionista.…
Chi controlla i controllori? Un’antica questione, ma sempre fondamentale in ogni settore. Anche quando si parla di certificazioni di qualità, ad esempio: un argomento sensibile che mette in gioco regole precise e metodi di verifica altrettanto rigorosi. Qui le cose funzionano così: ci sono degli enti internazionali di certificazione – Savio ha come partner TÜV…
Quando nel nostro settore si parla di sicurezza, il rischio è che ci si riferisca soprattutto a numeri, sigle e codici, senza entrare nello specifico di ciò che queste norme tutelano concretamente. Nei mesi scorsi abbiamo parlato più volte di un ambito emblematico, quello della sicurezza scolastica, sottolineando quanto sia importante conoscere le norme e…
Si fa un gran parlare di meritocrazia e, si sa, il nostro paese non è un modello di limpidezza in questo senso. Ma ci sono sforzi concreti che vanno segnalati, e l’ultima proposta di riforma degli appalti pubblici ne è un esempio degno di nota e attenzione. I cardini della riforma, al vaglio del Senato…