Se fossimo negli anni ’50 sarebbe normale chiamarli “commessi viaggiatori”, e probabilmente più d’uno li definisce ancora “rappresentanti”. Chi ama la sintesi e non bada a distinzioni direbbe solo e semplicemente “venditori”, ma chi mastica l’inglese preferisce di certo un più internazionale “sales account”. Quel che è certo però è che, al di là di…
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato l’attivazione del SIMOI, il sistema informatico di monitoraggio delle opere incompiute. L’obiettivo è quello di creare una vera e propria anagrafe delle opere pubbliche non ultimate, costruendo un database dettagliato e razionale: il Ministero stabilirà così le possibili soluzioni per avviarne il completamento o individuerà nuove…
Spesso, quando si parla di gestione del magazzino, ci troviamo davanti un vero e proprio rompicapo: se non riusciamo a ottenere i risultati che vogliamo, fare e rifare i calcoli porta quasi sempre alla situazione di partenza. L’indiziato principale è il famoso “indice di rotazione”, il numero che misura il valore finanziario – e perciò…
Sabato 15 giugno si è tenuta a Milano l’assemblea congiunta di Uncsaal e Acai, che rappresentano rispettivamente le aziende dell’involucro edilizio e il settore delle costruzioni metalliche. Le 170 aziende presenti hanno votato all’unanimità la fusione delle due storiche associazioni in una nuova grande realtà, l’UNICMI: Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e…
Otto italiani su dieci fra gli 11 e i 74 anni accedono a internet quotidianamente, da ogni luogo e con qualunque strumento. A dirlo sono i risultati della ricerca di base sulla diffusione dell’online, recentemente pubblicati da Audiweb, l’organismo “super partes” che rileva i dati di audience di internet in Italia. Secondo i rilevamenti, nel…
Non appena la notizia della proroga delle detrazioni è stata ufficializzata e diffusa, pochi giorni fa, hanno iniziato a girare anche alcune indiscrezioni sulle ipotetiche limitazioni ai bonus. News che hanno interrotto l’atmosfera di ottimismo lanciando un allarme: secondo più voci, infatti, nel decreto sarebbero state introdotte pesanti restrizioni riguardanti il costo unitario, l’obbligo delle…
Ve lo avevamo anticipato nei giorni scorsi: il Consiglio dei Ministri era al lavoro sulla bozza di proroga degli incentivi energetici per l’edilizia. Da più parti si auspicava che le detrazioni del 55% fossero confermate, ma la notizia che questo venerdì è giunta da fonti ufficiali del Governo è ancora migliore: non solo le detrazioni…
C’è un intero settore in attesa della buona notizia. Quel che è certo è che il Governo sta scrivendo in questi giorni un decreto legge che contiene tutti i presupposti per rifinanziare sino a fine anno l’incentivo del 55% relativo agli interventi di miglioramento energetico. Il provvedimento è ancora incompleto, e se ne conosce al…
Proseguiamo il nostro viaggio fra i diversi aspetti da considerare nella scelta dei serramenti. Nel post precedente abbiamo parlato dell’importanza dell’isolamento termico e di quali sono i parametri tecnici di cui è importante tener conto. Questa volta tocchiamo un tema particolarmente sensibile per i clienti finali: la sicurezza. Gli infissi possono garantire infatti una protezione…
È nata nel 1932 per riunire i “fabbricanti di ferramenta, ottonami ed affini” ed è cresciuta nei decenni sino a diventare l’istituzione ufficiale del settore, rappresentata in Confindustria. Assoferma, infatti, promuove e tutela a livello nazionale ed europeo gli interessi collettivi dei produttori di accessori per infissi, facendo da importante punto di riferimento per il…