A Bruxelles è stato inaugurato il più grande edificio interamente passivo d’Europa, ossia una struttura capace di coprire il proprio fabbisogno di energia per il riscaldamento senza far ricorso a dispositivi come caldaie o termosifoni. È il nuovo quartier generale dell’Agenzia per l’Ambiente, progettato dallo studio olandese Architectenbureau Cepezed, ed è subito diventato un modello di architettura…
Le vacanze sono fatte per liberare la mente dai pensieri di ogni giorno. E spesso con i pensieri se ne vanno anche le attenzioni per il risparmio energetico e le altre buone abitudini quotidiane legate alla responsabilità ambientale. Diciamocelo: quando siamo in hotel abbiamo meno voglia di fare la raccolta differenziata o di ricordarci di…
Torino, via Alfieri 6. Segnatevi questo indirizzo, perché se capitate in città non potete farvelo mancare. Passata la soglia di questo grande portone barocco non troverete un museo, un ristorante stellato o la casa di un illustre personaggio storico. Entrerete semplicemente nella casa più bella del mondo. ArchDaily, portale americano di architettura e interior design…
Ad Amsterdam c’è una pista ciclabile che produce energia solare. È lunga 25 km, collega la città a due sobborghi a nord (Wormerveer e Krommenie) ed è percorsa ogni giorno da più di 2000 ciclisti. Si chiama SolaRoad, e per ora è un progetto pilota: in realtà, infatti, solo 70 metri di asfalto sono stati…
Sulla pianura di Saclay, non lontano da Parigi, il cantiere del più grande centro di ricerca e formazione d’Europa sta avanzando velocemente. Il grande complesso (78.000 metri quadri, come 13 campi da calcio) è di proprietà dell’EDF, la società elettrica francese, e ospiterà presto 1400 dipendenti e collaboratori della divisione ricerca e sviluppo, oltre a…
Alzi la mano chi ha sentito parlare di upcycling. Nessuno? Beh, pochi, ci scommettiamo: perché l’upcycling, un neologismo che sta a metà fra “upgrading”, migliorare, e “recycling”, riciclare, è una tendenza piuttosto nuova. Come avrete intuito, si tratta in sostanza di prendere un oggetto in disuso e donargli una nuova vita, magari migliore della precedente…
Sulle riviste di architettura e design si parla spesso di stile “post-industriale”. Probabilmente ogni addetto ai lavori ha una propria definizione, ma in sostanza è una tendenza che si rifà alle forme architettoniche tipiche degli stabilimenti produttivi, ma con utilizzi e finalità diversi. Naturalmente, recuperare un edificio industriale dismesso e dargli una nuova vita è…
Il suo nome, pronunciato per esteso, era Filippo di ser Brunellesco Lapi, anche se nessuno probabilmente lo chiamò mai così. Per tutti fu ed è semplicemente “il Brunelleschi” il simbolo dell’architettura più alta e magnificente, e non solo di quella rinascimentale. Nato a Firenze nel 1377 e cresciuto come apprendista orafo e scultore, Filippo Brunelleschi…
È stata nominata Capitale Verde d’Europa per il 2014 dalla Commissione Europea per l’Ambiente, e con tutta probabilità entro il prossimo anno diventerà la prima città al mondo “carbon free”, per il suo piano urbano che sostiene l’uso della bicicletta (40.000 ciclisti ogni giorno e 160 km di piste ciclabili), valorizza il verde pubblico e…
Un luogo nato per raccogliere le principali tematiche in tema di bioedilizia ed energie rinnovabili, in una grande costruzione che è essa stessa un esempio di architettura ecosostenibile. È Ecoarea, un luogo a metà fra laboratorio e show room ideato e realizzato vicino a Rimini dagli architetti Alessandro Quadrelli e Walter Giovagnoli. I quasi 1700…